Aula di Musica

Nella scuola è attivo un laboratorio musicale che si è costituito – grazie ad un accordo di rete – nell’anno scolastico 1999/2000 (Progetto Speciale Musica – Legge 440/97). Referente del progetto e coordinatore delle attività è l’insegnante Giuliana Anelli, docente di italiano e latino.

All’interno del laboratorio sono stati attivati diversi corsi di pratica vocale e di pratica strumentale per allievi e docenti, principianti e non.

Inoltre si è costituito, fin dalla fase di avvio del laboratorio, un “gruppo” strumentale e vocale composto da allievi delle varie classi che già avevano la conoscenza di uno strumento: la Stop-Hoe Band, formata da circa 25 allievi (chitarre – fiati – tastiera e pianoforte – basso – percussioni – coro – fisarmonica).

Il laboratorio ha organizzato e organizza tuttora, anche con la collaborazione degli Enti e delle Associazioni locali, concerti, lezioni-concerto ed eventi musicali rivolti al pubblico.

In questo caso davvero la scuola è interpretata e vissuta come significativo punto di riferimento interagente con il territorio nella promozione e nella diffusione della cultura musicale.

Il laboratorio, così inteso e strutturato, tenta di offrire ai giovani opportunità di crescita e di positiva aggregazione in un territorio montano che inevitabilmente presenta aspetti di disagio rispetto alla più stimolante realtà del centro urbano, da cui dista 60 chilometri.

Le attività laboratoriali, quasi tutte sviluppate in orario pomeridiano, sono anche un’importante occasione di socializzazione e sono intese come parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto.

Le stesse, proprio per questo spirito di integrazione culturale, vogliono promuovere il tentativo, sia pure parziale, di colmare la lacuna profonda dell’insegnamento musicale nella secondaria, dove tale disciplina, di fatto assente dai curricula della maggior parte degli indirizzi di studio, è ritenuta di fondamentale importanza per una buona formazione culturale degli allievi.

Alle condizioni di disagio strettamente connesse alla marginalità geografica e socio-economica si contrappongono diversi e positivi fattori che incentivano la vitalità del laboratorio, tra i quali:

  • la presenza sul territorio di altre realtà e agenzie musicali esistenti,e di forte tradizione, come i Corpi Bandistici sia del Comune di Borgo Val di Taro che dei Comuni limitrofi;
  • la competenza e la professionalità accreditate, sia per l’aspetto didattico sia per quello umano e relazionale, dei docenti esterni di educazione musicale;
  • la documentata attività pregressa della scuola, orientata alla diffusione della cultura musicale ancora prima che le iniziative attuate si configurassero nella “istituzionalità” del laboratorio;
  • l’attenzione attiva degli Enti locali (Comuni di tutto il comprensorio e Comunità Montana), attenzione che si manifesta nella piena condivisione degli obiettivi e, in più circostanze, nel contributo finanziario e logistico (disponibilità di locali, attrezzature…);
  • il sostegno convinto ed entusiasta del Dirigente scolastico, partecipe in prima persona alla buona organizzazione delle attività, e la disponibilità all’apertura dell’Istituto con regolarità, in orario pomeridiano e serale, senza troppe difficoltà burocratiche

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio 2022 alle 9:07